Me
Home chi sono

E' possibile educare il desiderio ?

di Massimo Recalcati
Trascrizione della conferenza di apertura del Festival dell’educazione 2016

pagina 1

educare-il-desiderio È un onore per me aprire questo festival e partirei proprio dal titolo per proporvi quantomeno tre tempi di entrata in quello che sto per dirvi: una definizione, una tesi e il problema che dobbiamo affrontare. Una definizione: quando diciamo desiderio cosa diciamo? Su questo c’è un equivoco spesso terminologico. La parola ‘desiderio’ è una parola chiave nella psicoanalisi, direi anzi che è la parola fondamentale per come Freud ha concepito la psicoanalisi: in tedesco la parola desiderio si dice Wunsch, che significa ‘voto’, e che Lacan ha proposto di tradurre anche con il termine ‘vocazione’, per cui il desiderio – potremmo dire così – è il contrario del capriccio, mentre il nostro tempo e il linguaggio comune solitamente confondono il desiderio col capriccio, il desiderio con l’arbitrio, il desiderio col fare quello che si vuole. Ecco, se noi pensiamo al desiderio come vocazione, dobbiamo dissociare il desiderio dal capriccio e dobbiamo pensare che il desiderio è ciò che dà senso alla vita, non è ciò che dissipa la vita, non è ciò che disperde la vita, non è ciò che rende inconcludente, come il capriccio, la vita, ma è ciò che dà unità, senso, profondità alla vita. Allora il desiderio è una vocazione, ma è anche una forza, una spinta: il

desiderio è energia; quando noi abbiamo testimonianze di desiderio abbiamo testimonianze di una forza che apre le porte, apre i mondi, allarga l’orizzonte del nostro mondo. Allora, il desiderio è il contrario del capriccio, il desiderio è una forza, questa forza apre mondi, allarga l’orizzonte della nostra vita, è una forza trasformativa, ma soprattutto – torno a dire – il desiderio è ciò che dà senso alla vita. Questa è una definizione molto generale, che dobbiamo avere nella mente però, per non confonderci poi quando il mio ragionamento si svilupperà. Questa è la definizione che vi propongo di ‘desiderio’.
La tesi è che nel nostro tempo, che è il tempo di una grande crisi del discorso educativo, la malattia principale è l’eclisse del desiderio, è la perdita del desiderio, è il tramonto del desiderio. Noi siamo in un tempo in cui c’è capriccio, godimento, libertà, ma senza desiderio.È curioso: nel tempo in cui – non abbiamo mai conosciuto un tempo come questo – la libertà è diventata un fenomeno di massa, non più riservato ad alcuni ceti sociali, non c’è esperienza del desiderio. Piuttosto c’è esperienza di una volatilità, di una aleatorietà, che è appunto la volatilità, l’aleatorietà del capriccio. Voglio fare un esempio molto semplice per differenziare ulteriormente il capriccio, la voglia – avere voglia di – dal desiderio. Di fronte all’offerta che una

gelateria può fare di una miriade di gusti di gelato, noi siamo di fronte non a una scelta che implica il desiderio ma siamo di fronte a un capriccio: preferisco la stracciatella, la menta, la crema.

La capricciosità del gusto: che cosa differenzia questo da una vera scelta che implica il desiderio?

Be’, il fatto che nella scelta che implica seriamente il desiderio, io sento che ne va di tutta la mia esistenza. Questa sensazione non ce l’ho quando scelgo il gelato, ma ce l’ho per esempio quando scelgo che destino dare, che forma dare alla mia vita. Come Giorgio Morandi, per esempio, che era destinato a diventare dalla sua famiglia un commerciante, e si oppone al destino che la sua famiglia gli aveva fabbricato, per diventare un pittore. Qui abbiamo la forza del desiderio, la vocazione di Giorgio Morandi verso la pittura, che entra in un rapporto antagonista col destino che la famiglia, in questo caso, gli aveva preparato. Allora, noi facciamo esperienza del desiderio quando facciamo esperienza di una scelta che implica il destino della nostra vita: ne va di noi stessi. Questa è la tesi, la tesi appunto che nel nostro tempo c’è una difficoltà a desiderare, c’è una fatica a desiderare; e da un punto di vista clinico se dovessi in modo molto sintetico individuare un denominatore comune di tutte le forme di patologia


pagina 2

educare-il-desiderio oggi anche a diffusione epidemica soprattutto tra i giovani – l’anoressia, la bulimia, la tossicomania, l’alcolismo, la violenza, la dipendenza dagli oggetti tecnologici – io direi che questo comune denominatore è esattamente la difficoltà di desiderare, è esattamente la fatica di desiderare, è esattamente l’assenza, la caduta, la non esperienza del desiderio. È paradossale: i nostri figli che hanno una libertà che non si è mai conosciuta prima, fanno esperienza di una difficoltà a desiderare, cioè ad avere una vocazione, avere un progetto, avere una passione determinata. Diciamo che se penso al mio lavoro clinico, è il tipo più frequente di disagio giovanile che incontro: non so quello che voglio, non so quello che desidero, non so che senso dare alla mia esistenza. Questa è la tesi. Vediamo ora il problema. Dunque, se il desiderio è ciò che dà senso alla vita, è ciò che alimenta la vita, e se il nostro tempo è il tempo dell’eclisse del desiderio, la domanda che ci poniamo è: come possiamo in quanto educatori – genitori, pedagogisti, insegnanti, assistenti sociali – alimentare il desiderio, opporci a questo destino di estinzione del desiderio che il nostro tempo sembra provocare?

È possibile educare al desiderio?

Come si può educare al desiderio, come si può – vorrei dirlo in modo ancora più semplice – accendere un desiderio in un figlio? È possibile accendere desiderio? Questo è il problema. È chiaro che accendere il desiderio non è come accendere un computer: accendere un computer è semplice, ma accendere una passione, accendere una vocazione, accendere la forza propulsiva del desiderio in una vita, come si fa, come accade? Prendo le cose alla loro origine per rispondere a questa domanda – è possibile educare al desiderio, è possibile alimentare il desiderio, in quali condizioni il desiderio si alimenta? –, all’origine della vita: io penso che una condizione fondamentale che costituisce una sorta di memoria primaria in ciascuno di noi è se quella vita del figlio è stata vita desiderata. Questo è un punto essenziale, anche clinicamente essenziale. Spesso quando per esempio i genitori – i genitori in difficoltà nello svolgimento della loro funzione – vengono a incontrare uno psicoanalista si chiedono molto frequentemente quanto sono riusciti a tenere in equilibrio la frustrazione, la gratificazione, il sì e il no: siamo stati capaci ne nostro progetto educativo ad articolare in modo equilibrato il no con il sì, la
gratificazione con la frustrazione? Non esistono ovviamente ricette che spieghino come si devono articolare il sì e il no, la gratificazione e la frustrazione. La psicologia nordamericana ci propone un manuale all’anno, che ci spiega come articolare il sì e il no, come far dormire un bambino, come educare all’alimentazione un bambino, come educarlo all’apprendimento; questa manualistica si sostiene su una finzione: come genitori, non solo come clinici, noi sappiamo bene che non esiste una ricetta, non esiste un manuale che orienti un genitore seriamente nel suo compito, per Freud impossibile, di educare i propri figli; cioè, tutti noi, in quanto educatori, in quanto genitori, ci barcameniamo, navighiamo a vista. Diffidare degli psicologi che ci dicono cosa dovremmo fare per essere dei bravi genitori! Anzi, io dico “gambe all’aria!”, prendere un’altra direzione quando si incontra sulla propria strada un pedagogista o uno psicologo che spiega come si deve comportare un giusto genitore. Qual è però la domanda che io pongo sempre e che ritengo essenziale, che pongo sempre ai genitori in difficoltà per esempio nell’educare il loro figlio? La domanda, apparentemente lontana, è:

questo figlio è stato desiderato?  
... o é stato solo voluto?


pagina 3

educare-il-desiderio Domande essenziali. Magari non al momento del concepimento, perché sappiamo che il concepimento può anche non essere stato programmato, può essere capitato per caso; ma c’è stato un tempo in cui i due, poiché non esiste figlio dell’uno (qui si aprirebbe una grande problematica politica: non esiste figlio dell’uno, non si può volere/avere un figlio in quanto uno, il figlio è sempre il frutto del due, dell’amore tra i due, io aggiungo di qualunque sesso essi siano), hanno voluto il figlio? È una metafora, il figlio, dell’amore tra i due, o è un incidente, un disastro, una colla che impedisce ai due di separarsi, un ricatto, una menzogna? Questo è un primo punto molto essenziale. Non che se fosse un disastro, un incidente, un ricatto, una menzogna, una colla, necessariamente la sua vita sarebbe destinata all’inferno. Ma, noi sappiamo che

se la vita è all’origine desiderata, parte sui binari giusti.

È una domanda più fondamentale di una problematica tecnica di come si articolano gratificazione e frustrazione, la domanda “questo
figlio è stato atteso? È stato voluto fino nei suoi minimi dettagli? È stato figlio desiderato?”. Ecco, prima condizione perché il desiderio si possa accendere.

Il desiderio di un figlio si può accendere se questo figlio è figlio del desiderio.

Molto semplice: se questo figlio è figlio del desiderio, cioè figlio voluto, cioè figlio unico, perché ogni figlio, in quanto figlio desiderato è figlio unico, cioè figlio insostituibile, cioè figlio che ha un nome proprio, che lo distingue dai fratelli e dalle sorelle, figlio inconfondibile; noi abbiamo dato, trasmesso al figlio questa dimensione essenziale della insostituibilità: quello che Jacques Lacan diceva “l’amore per il nome”. L’amore per il nome non è l’amore per la vita, i figli hanno bisogno di essere amati nel loro nome,

i genitori non sono cioè degli infermieri che applicano delle cure, la genitorialità come fondamento della trasmissione del desiderio è che io amo Camilla, Tommaso, Francesco, ciascuno in modo assolutamente diverso e irripetibile.

E con ciascuno è diverso, è un’esperienza che abbiamo fatto tutti: siamo gli stessi genitori ma con i figli ogni volta è una sorpresa, ogni volta è

differente. Giustamente, perché ogni figlio porta con sé un nome proprio, cioè ogni figlio è insostituibile. Questo, io direi, è l’origine: assicurare al figlio l’attesa, quindi come dire aver desiderato il figlio, il figlio come frutto dell’amore. Io trovo che sia molto importante questo: non il figlio come il frutto di un’ambizione narcisistica di volere avere un figlio, ma il figlio come frutto di una passione dei due che è talmente traboccante che investe un’altra vita, la vita del figlio. Questa è la prima condizione: perché un figlio, un giovane, possa desiderare, deve essere stato desiderato.   Noi abbiamo delle figure cliniche che mostrano il contrario. Jacques Lacan per esempio mostrava molto bene come la vita depressa, gravemente depressa, cioè la melanconia, abbia molto spesso alla sua radice questa mancanza di desiderio dell’altro, cioè la vita non è stata voluta, non è stata desiderata. Un mio paziente gravemente depresso e tossicomane quando riferisce delle sue origini dice: “Mia madre mi ha detto, quando avevo quattordici anni, che io sono nato perché mio padre tornando a casa ubriaco non si è trattenuto”. Quindi la nascita del figlio è l’effetto di un impulso bestiale, non c’è nessuna attesa, nessun amore che si rovescia sul figlio, il figlio non è metafora dell’amore, è l’effetto di una mancanza di controllo del padre. Non è un buon binario di partenza; non sto dicendo che la vita di questo figlio


pagina 4

educare-il-desiderio è destinata all’inferno, sto dicendo che non è un binario di partenza buono. Ma questo non è sufficiente. Ci vogliono altre condizioni. La prima è che la possibilità del desiderio è data dal fatto che il figlio sia stato desiderato, la seconda è che il figlio faccia esperienza del limite, esperienza dell’impossibile. Questo mi pare un secondo punto:

cosa vuol dire fare esperienza dell’impossibile ?

Nella prima figura – rendere la vita del figlio insostituibile, rendere il figlio figlio unico, amare il nome – noi abbiamo chiaramente sullo sfondo l’amore materno, la madre, che rende innanzitutto ogni figlio figlio unico: è la madre che come il Dio cristiano sa bene prima che il figlio parli, il numero esatto dei capelli che il figlio ha sulla testa. Io quando incontro mia madre ancora oggi non ho bisogno di parlare. Mia madre sa il numero dei miei capelli. Basta che mi guarda, dice: “Sei felice, cosa c’è, …”. Questa capacità del materno di entrare in rapporto con la particolarità del figlio. Sul lato paterno invece il compito è quello di fare esistere l’esperienza dell’impossibile, che un figlio incontra attraverso il padre. Qui si aprirebbe un capitolo

enorme che non ho il tempo di sviluppare: cosa vuol dire padre oggi?

Il padre non è lo spermatozoo chiaramente, la madre non è l’ovulo, la paternità e la maternità non sono eventi della biologia, i veri genitori sono genitori adottivi, e mostrano che per diventare genitori non basta generare un figlio ma bisogna adottarlo, sempre;

in questo senso tutti noi siamo genitori adottivi, non abbiamo solo messo al mondo un figlio, lo abbiamo messo al mondo e diciamo: “Il mondo con te ha cambiato volto e io mi trovo coinvolto in una responsabilità illimitata nei tuoi confronti”. Questa è l’adozione. Questa è ultra-biologica, extrabiologica: non è un evento della natura. Il padre quindi è colui che dovrebbe custodire il senso della Legge. Di quale legge? Non della legge che noi troviamo scritta sui libri di diritto, sui codici, non le norme giuridiche; il padre dovrebbe essere il simbolo di una legge che precede tutte le altre leggi e che dà fondamento a tutte le altre leggi.
E questa Legge, che viene prima di tutte le leggi, che è a fondamento di tutte le comunità umane, antropologicamente, di tutte le forme organizzate della comunità umana, è – noi diciamo – la Legge che interdice l’incesto, cioè la Legge della

castrazione. Attenzione: la Legge che interdice l’incesto non è solo legge che dice “tu, figlio, non puoi godere di chi ti ha generato”, ma è la Legge che dice “tu, figlio, non puoi avere, possedere tutto, non puoi sapere tutto, non puoi essere tutto, non puoi godere di tutto”. La Legge dell’interdizione dell’incesto iscrive nel cuore del figlio la dimensione della mancanza, cioè

la dimensione dell’impossibile, cioè del limite, e un padre degno di questo nome è un padre che sa fare esistere il senso della Legge.

Un mio paziente tossicomane per esempio diceva: “Mio padre non è mai riuscito a dirmi un solo vero no.” Qui si apre un grande problema: come facciamo a fare esistere in una famiglia, oppure in una classe, o in una qualunque forma di comunità, come facciamo a far esistere il senso dell’impossibile, cioè il senso del limite, cioè l’esperienza del no, se fuori dalla famiglia, fuori dalla classe, fuori da questa forma organizzata di comunità, il discorso dominante oggi, che è il discorso del capitalista, sostiene che tutto è possibile, cioè sostiene che il limite non ha più nessun senso, sostiene lo scavalcamento trasgressivo, permanente, di ogni forma del limite? Questo è un paradosso, e questa è la difficoltà del discorso educativo.

pagina 5

educare-il-desiderio

Non c’è discorso educativo se non attraverso l’esperienza formativa del limite,

ma noi viviamo in un’epoca in cui tutto sembra irridere l’esperienza del limite: “perché no? Perché dovrei rinunciare? Perché dovrei limitarmi?”. In psicanalisi la formula “perché no?” è una definizione della perversione. Il perverso è colui che dice:

“Ma perché no? Perché dovrei limitare il mio godimento? Perché dovrei rinunciare a godere? Perché se il godere è il senso della vita io dovrei rinunciare a godere? ”Perché no?”

Oggi siamo in difficoltà a rispondere a questa domanda, anche di fronte ai nostri figli, quando il figlio dice: “Perché non mi compri questo? Perché no?”. Pensiamo alla grande scena evangelica con cui si apre la celebre parabola lucana del figliol prodigo. Il figliol prodigo, o meglio il figlio ritrovato, esordisce nel suo rapporto col padre con un imperativo che oggi è diventato la cifra fondamentale del nostro tempo, si rivolge al padre dicendo: “Dammi. Dammi la parte di eredità che mi

spetta”. Noi siamo in un tempo in cui i figli entrano in relazione con i loro genitori, responsabili della loro educazione, attraverso questo imperativo, “dammi”. E dunque un padre dovrebbe, invece di dare l’oggetto, dare il senso della Legge, il senso dell’impossibile: difficilissima operazione oggi, che non può non suscitare il conflitto, l’odio, l’essere poco amabili. Questa è una patologia ipermoderna dei genitori contemporanei, cioè molti genitori fanno fatica a dire “no”, a custodire il senso della Legge in quanto senso dell’impossibile, perché sono angosciati di non essere sufficientemente amati dai loro figli. Questa è un’aberrazione. Nella mia generazione – io avevo otto anni nel Sessantotto – il problema non era che mio padre era angosciato perché io non lo amavo: ero angosciato io perché non sapevo se mi amava, e dunque cercavo di intercettare dei segni per capire che qualcosa contavo per lui. Oggi si è ribaltata la logica stessa della filiazione simbolica, per cui sono i genitori allarmati nei confronti del non-amore dei loro figli, e dunque se inseguono l’amore dei loro figli, è chiaro che è un “sì” su tutto. E i nonni, di solito, rafforzano in maniera incredibile le difficoltà dei genitori, che magari per tutta la settimana cercano di fare esistere uno straccio di limite, poi i figli fanno un week-end coi nonni e tornano nell’anarchia

totale, perché i nonni dicono sempre “sì”, su tutto.

Per questo bisognerebbe scrivere un libro sui nonni ipermoderni. Chiudo la parentesi sui nonni, potrebbe essere il tema di un altro incontro. Questo è un problema serio, l’inversione del processo di filiazione simbolica: non è più il figlio che vuole essere riconosciuto dall’Altro genitoriale, ma è l’Altro genitoriale che insegue il riconoscimento del figlio. Dunque è difficile fare esistere il senso dell’impossibile. E però è necessario per accendere il desiderio, perché qui è il secondo passaggio molto importante. Abbiamo detto che un padre è il simbolo della Legge, custodisce il senso dell’impossibile, introduce lo spigolo duro fuori dialogo; è molto importante questo

in un’epoca che vive della retorica dell’empatia, del dialogo: il padre non è empatico, non è dialogante, fa esistere lo spigolo del “no”, che non si discute, cioè riesce a mettere un punto.

Il padre non crede alla logica americana del dialogo, quella logica per cui bisogna sempre parlare coi figli, discutere: si passano le notti a discutere coi figli adolescenti e poi la mattina è come prima, è la totale inutilità del dialogo dal punto di vista


pagina 6

educare-il-desiderio psicopedagogico secondo me. Per non parlare dell’empatia: comprendere i propri figli … Io non comprendo nulla di mio figlio! Lo guardo passare come un ufo, come un essere di un altro pianeta; io appartengo al Novecento, lui al Duemila, è giusto che sia così: lui legge l’ebook, io vado a dirgli: “Vedi i libri, belli, senti il profumo, il colore, la libreria…”. Lui dice: “No papà, guarda che nell’ebook schiacci una parola e vengono fuori 28 sinonimi, poi mi allaccio a…”, parla in inglese e io rimango totalmente sconcertato. Mi accorgo di essere di un’altra generazione. Questo riguarda molto in Italia la questione dell’eredità politica, cioè capire che siamo in un altro tempo, in un nuovo tempo, che non funzionano più certi paradigmi. Io non farei mai le cose che fanno coloro che rappresentano la nuova generazione, ma è il loro tempo. Bisogna passare il testimone, dare fiducia al figlio. E dunque il padre deve custodire il senso dell’impossibile. Noi sappiamo che c’è una condizione perché questo possa accadere senza fare danni. Perché la Legge può fare danni: pensiamo a cosa era la pedagogia prima del Sessantotto. La pedagogia prima del Sessantotto era una pedagogia autoritaria,

disciplinare, repressiva, era una pedagogia fondata sul principio di autorità. Non bisogna avere nostalgia di quei tempi. Perché il potere possa essere educativo, perché l’esercizio del potere possa produrre effetti educativi, cioè formativi,

perché la Legge possa essere virtuosa per un figlio, bisogna che chi la custodisce non goda della Legge, che chi esercita la Legge, mentre esercita la Legge, non goda della Legge che esercita.

È molto importante questo. Questo è un principio che vale nella vita individuale e collettiva, cioè i grandi leader non godono del potere che hanno, ma sono al servizio del potere che hanno; e quindi quando un padre per esempio deve dare una punizione o quando un insegnante deve prendere un provvedimento disciplinare o dare una valutazione didattica insufficiente, non deve godere di questo. Non va da sé, perché noi abbiamo conosciuto soprattutto prima del Sessantotto una dimensione sadica del potere, dove l’esercizio del potere contemplava il godimento del potere, mentre per far esistere il senso della Legge bisogna che chi la veicola non si identifichi con la Legge.

Ecco il punto chiave:

un padre non si identifica con la Legge, il padre è il custode della Legge, non è la Legge; quando il padre diventa la Legge, noi siamo nella psicosi.

Non è un caso che molti grandi psicotici, per esempio Schreber, hanno avuto dei grandi educatori, dei padri che pensavano non di custodire la Legge ma di essere la Legge, dei padri pedagogisti o dei padri psicologi, dei mostri… che leggono i pensieri. Piaget ha psicotizzato un paio di figli. Non c’è niente di peggio di incontrare un padre psicologo, cioè che applica le categorie della sua disciplina nell’educazione dei figli: io la trovo un’aberrazione mostruosa. Traduco il dato di esperienza in un principio teorico, che sarebbe questo: non pensare di sapere qual è il bene dei nostri figli.

Se uno pensa di sapere qual è la felicità, la misura della felicità del proprio figlio, diventa per il proprio figlio un incubo; cioè il padre educatore che sa, conosce il senso della vita, conosce la differenza tra il bene e il male, tra il giusto e l’ingiusto, tra il vero e il falso, è un incubo per un figlio, perché non dà possibilità al figlio di trovare il proprio stile singolare, che è sempre uno stile – come io dico – storto, irregolare, anomalo, cioè che non coincide con il paradigma ideale della genitorialità.


pagina 7

educare-il-desiderio Insomma il secondo punto l’abbiamo visto: il padre non gode mentre esercita la Legge. E proprio perché non gode, l’esperienza dell’impossibile, o del limite, non serve a mortificare la vita. Questo è un punto essenziale: quando noi facciamo esistere un limite, in una classe, in una famiglia, non è mortificare la vita del figlio, o la vita dell’allievo; un’insufficienza non ha la finalità di reprimere, mortificare, contrarre, rattristare la vita, ma ha la funzione di mostrare che il desiderio vive grazie all’esperienza del limite, che è l’esperienza del limite che fa esistere il desiderio. Questo i bambini per esempio lo sanno benissimo, che dedicano gran parte dei loro giochi a definire le regole, anzi si può dire che giocano solo a definire le regole, e quando le hanno definite smettono di giocare. Passano pomeriggi interi a dire “allora facciamo così, questo, quello, …” e poi alla fine il gioco è quello. Ma noi sappiamo – diciamo molto più semplicemente – che perché un prato diventi un campo di calcio bisogna disegnare il rettangolo di gioco; se non c’è il rettangolo di gioco che è disegnato da dei limiti, da delle soglie, non c’è possibilità del gioco. Quindi –

come dire – la Legge che il padre incarna non è la Legge che umilia la vita, ma è la Legge che si propone di sostenere, non di abbattere il desiderio: mostrare che il desiderio si realizza attraverso l’esperienza del limite, non contro l’esperienza del limite. Questo è un grande tema del nostro tempo. Allora la nostra tesi era: il nostro tempo è il tempo dell’eclissi del desiderio. Qui abbiamo una risposta: perché l’esperienza dell’impossibile è venuta meno, e dunque venendo meno l’esperienza dell’impossibile, viene meno l’esperienza del desiderio. È una figura anche leopardiana: è la siepe che alimenta la visione dell’infinito, è il limite che alimenta il desiderio di andare al di là del limite. Ma se uno non ha limiti, non ha confini, non ha nemmeno desideri: è appunto perso nell’apatia frivola in cui molti giovani oggi si perdono. Terza condizione. Qui abbiamo visto molto i genitori: padre, madre. Terzo punto, molto importante, per gli educatori in generale, per i genitori in particolare. Secondo me il più grande dono della genitorialità certamente è desiderare il figlio, rendere il figlio figlio insostituibile, certamente è custodire il senso dell’impossibile come fondamento della possibilità del desiderio, ma direi che un terzo punto è, in un certo momento della vita del figlio, che è il momento della giovinezza,

cioè il momento dell’adolescenza, il momento della pubertà, della trasformazione sessuale del corpo,

saper arretrare, saper fare un passo indietro.

Questo è molto importante io trovo, cioè donare la libertà. Arretrare. Il problema dell’eredità è questo: ma come, tutto il lavoro che abbiamo fatto… abbiamo desiderato la vita, l’abbiamo accolta, l’abbiamo accudita, l’abbiamo allevata, l’abbiamo resa insostituibile, abbiamo lottato per fare esistere il limite, e poi c’è un tempo in cui il figlio dice “ciao, vado nel mondo”, che è il tempo della curiosità, della sperimentazione adolescenziale. Si può riassumere questo passaggio in una formula che io direi con queste parole: c’è un tempo, il tempo dell’infanzia, dove la presenza del genitore, o dell’educatore, è fondamentale a bonificare l’angoscia del figlio. Quando un bambino piange nella sua cameretta, disperato, la presenza del genitore bonifica l’angoscia, porta la luce: il genitore è la luce, il calore, il fatto di “non sentirmi solo”. Nell’adolescenza tutto questo si ribalta:

mentre nell’infanzia la presenza del genitore bonifica l’angoscia, nell’adolescenza è la presenza del genitore che causa l’angoscia, come dire “non starmi addosso”, “lasciami andare”, “lasciami stare”.


pagina 8

educare-il-desiderio E qui c’è un punto: come si fa a lasciare andare, a lasciar stare, qual è la forma più efficace, più significativa di questo abbandono necessario e positivo?

Tradurlo in un principio molto concreto è per esempio non avere progetti sui figli.

Questo è il vero dono, perché quando i genitori, come diceva anche Sartre, hanno dei progetti sui loro figli, i figli hanno un destino, e questo destino, diceva Sartre, non è mai felice. Allora il dono della libertà si traduce nel fatto che

un genitore non dovrebbe avere aspettative sui figli, cioè non dovrebbe portare con sé un ideale di figlio a cui il figlio reale dovrebbe corrispondere.

E se mio figlio non diventasse un intellettuale? Odiasse i libri? Cosa molto probabile. Diventasse milanista? No, per questo ho provveduto con una manipolazione sistematica nella culla, quindi è diventato interista. E in effetti, visto che parliamo di Inter – è una maledizione famigliare – per darvi
Inter – è una maledizione famigliare – per darvi un’altra immagine plastica, recentemente ci siamo trovati allo stadio a vedere l’Inter mio padre, io, mio figlio, tutti e tre con la maglietta dell’Inter. La filiazione, tre generazioni: lui Suarez, Herrera; io Boninsegna, Bertini; mio figlio Icardi. Formidabile. Vuol dire che qualcosa si trasmette. Bisogna sempre interrogare quando un figlio tiene al Palermo per esempio, Palermo per dire Sassuolo… se il figlio di una famiglia interista tiene al Sassuolo c’è qualcosa che nella trasmissione non ha funzionato: se tiene all’Inter va bene, o alla Juve, perché c’è conflitto, ma al Sassuolo... Immaginiamo però la scena. I tre vanno allo stadio: le tre generazioni, l’appartenenza. La vita necessita di appartenenza: condividere la stessa radice, la casa, la famiglia. Io sono un sostenitore della famiglia, anche se penso che la famiglia non abbia niente di naturale, sia un prodotto simbolico, culturale; ma penso che il legame famigliare sia decisivo per trasmettere, educare al desiderio. Però, spingiamoci un po’ in là. Siamo nel tempo della giovinezza, mio figlio non ha più dodici anni, magari ne ha diciotto: immaginate ancora la stessa scena? Forse sì, però è sicuro che quando inviterà per la prima volta una ragazza a cena, non porterà me e mio padre con la maglietta dell’Inter. Sarebbe buffo… Chi è invitato a cena? Ecco la squadra, tutti e tre… sarebbe buffo!

Perché dico questo? Perché l’incontro amoroso, quindi l’incontro con la propria sessualità, col desiderio erotico, impone la separazione: non solo non puoi andare scortato dal padre e dal nonno, ma nemmeno con la maglietta dell’Inter, e nemmeno conosci la squadra, i nomi dei giocatori.

L’incontro con l’altro sesso è una totale vertigine, cioè sei esposto al vuoto, e questo è l’età dell’adolescenza: l’esposizione al vuoto, l’esposizione all’incontro erotico, l’esposizione all’abisso dell’altro sesso. E qui i genitori devono arretrare e fare in modo che il figlio faccia esperienza di questo salto nel vuoto, che non è solo il salto nel vuoto nell’incontro con l’altro sesso, ma nel vuoto del mondo. Cioè la vita ha bisogno di ossigeno.

L’ho detto prima, la vita ha bisogno di famiglia, di radice, ma la vita ha anche bisogno di erranza, di viaggio, di rottura dell’argine famigliare: ci sono altri mondi al di là della famiglia, ci sono altre lingue al di là della lingua della famiglia. Dunque, ecco il dono: donare la libertà, che implica non avere aspettative; ma anche un’altra cosa secondo me: avere fede nel figlio, avere fiducia nel figlio.


pagina 9

educare-il-desiderio Ma questo riguarda anche una squadra di basket, l’importanza che i ragazzi sentano la fiducia del loro allenatore; tanto più la fiducia che il figlio sente del proprio genitore: ho fede in te, che significa che tu puoi diventare quello che desideri

e io scommetto sul tuo desiderio, io ho fede nel tuo desiderio.

Quanto nutre il desiderio la fede nel desiderio? Enormemente. Io penso che questo sia essenziale. Molti genitori invece entrano in un rapporto di vigilanza sospettosa nei confronti dei figli, di controllo compulsivo verso i figli, e questo non facilita la trasmissione. Quando si può aver fede in un figlio? Anche qui vi do una formula molto generale: voglio tradurlo in un’esperienza molto nota, che tutti noi in quanto genitori facciamo. Figlio nell’età della giovinezza, o figlia nell’età della giovinezza (ancora peggio): torna a casa a mezzanotte, facciamo esistere il limite.

Non dobbiamo essere ingenui pensando che alla definizione del limite (c’è un orario) corrisponda una buona pratica.

Non è così. Non è che uno dice “torna a mezzanotte” ed è risolto il problema. Fare esistere il limite non significa pensare che il limite educhi alla Legge, ma che l’esistenza del limite segnali la possibilità della trasgressione, e dunque faccia esistere la Legge a partire dall’esperienza della sua trasgressione.

Cioè, se c’è un limite, un figlio scavalca il limite e può avere un senso della trasgressione del limite: “ho oltrepassato i miei tempi”; ma se nessuno gli dà un tempo, se nessuno gli dà un limite, non c’è nemmeno la possibilità per lui di fare esperienza della trasgressione e dunque di incorporare la Legge.

Questo è un altro punto fondamentale. E si può avere fede in un figlio quando il figlio ha incorporato la Legge. Potrà sbagliare, potrà sbandare, potrà perdersi, ma ha un senso della Legge, che vuol dire anche un senso della verità, e sa che nel suo viaggio può tornare: questo è molto importante.

Un figlio deve perdersi – l’erranza, l’anarchia, il viaggio – ma deve sapere che c’è un luogo dove può tornare. Proprio perché sa che può tornare, sa che può viaggiare. Ci sono ancora due cose che vorrei dirvi. Un altro modo, più fondamentale per trasmettere il desiderio non è ovviamente fare della pedagogia coi propri figli (cattiva di solito, sempre anzi):

è quello di stare in silenzio.

Io consiglio vivamente agli educatori di rivalutare l’importanza del silenzio e della antiempatia, ciò significa che un figlio ha diritto di custodire il suo segreto, ha diritto di nutrire – Nietzsche diceva – “la propria stella”, il proprio segreto, che mi esclude. Io lo guardo, lo ammiro; oppure sgomento lo guardo: so che lui custodisce un segreto, lo amo perché lui porta con sé un segreto, perché io non vedo tutto, non so tutto, non lo comprendo, ma questo vale anche per i rapporti d’amore. Quali sono i rapporti d’amore che durano nel tempo? Quelli antiempatici: non c’è armonia, non c’è dialogo. Lei mi sfugge sempre, è incomprensibile per me, ma è bella come una stella, è irraggiungibile, nuova ogni volta, non so niente di lei, meraviglia del segreto. Dovremmo rivalutare tutti l’importanza del segreto, tant’è che Lacan, parlando della prima bugia del bambino, mette molto in valore l’esperienza della prima menzogna, dice che i bambini devono poter mentire e che la menzogna ha un ruolo fondamentale. La prima menzogna, è chiaro, perché se dopo il bambino diventa un mentitore compulsivo, la menzogna è un altro problema, diventa un mitomane. Ma la prima menzogna – dice Lacan – è così fondamentale

pagina 10

educare-il-desiderio perché il bambino fa per la prima volta esperienza che può avere dei pensieri o degli atti compiuti che l’Altro, il genitore, non vede; e dunque la menzogna è un oggetto separatore, e i bambini hanno diritto a mentire. Però, quando dico incorporazione della Legge, per esempio un test per vedere se un bambino incorpora la Legge o no è che prima o poi dice la verità; magari non subito, magari non dopo mezz’ora, magari dopo qualche giorno, però arriva, e dice: “Sai, quella volta ho mentito”. L’importanza del segreto ha questa radice – potremmo dire – della menzogna così come Lacan la descrive nel suo sorgere primario nel bambino. Io penso che noi dovremmo rivalutare il segreto:

il segreto è il luogo della differenza,

cioè qualcosa che non è simile, qualcosa che è dissimile, differente. Questo ha anche un risvolto politico, cioè una vera integrazione non è l’assimilazione, non è far diventare l’Altro come me, una vera integrazione è integrare il segreto dell’Altro, lasciare l’Altro straniero: una vera integrazione è la pluralità delle lingue, non è una

sola lingua. È un tema che mi sta molto prendendo ultimamente questo del segreto, scriverò un libro critica della ragion empatica, prima o poi lo faccio, è necessario.

L’immedesimazione: cosa c’è di più orribile dell’immedesimarsi nell’Altro, nel comprendere l’Altro?

Proprio non riesco a capire il successo che ha avuto questa categorizzazione invece della meraviglia di osservare, ammirare l’Altro nella sua totale incomprensibilità. L’altro punto è non fare lo psicologo, il pedagogo, non spiegare, dire qual è il senso della vita: i figli non sopportano quando un genitore spiega loro qual' è il senso della vita, giustamente. Però io penso che un dono educativo imprescindibile è che i figli devono poter vedere in un insegnante, in un allenatore di basket o nei loro genitori dei testimoni del desiderio. Non è importante tanto parlare di desiderio ai propri figli, ma è importante incarnare un desiderio, incarnare una passione, incarnare una vocazione: è questo che contagia il figlio.

Allora, il desiderio si trasmette per contagio, non si trasmette per retorica o per tecniche pedagogiche;

e perché il figlio sia contagiato dal desiderio deve fare un incontro del desiderio,

deve incontrare un testimone del desiderio: una maestra, un allenatore, un genitore. Ma il genitore diventa testimone del desiderio solo retroattivamente,non si può candidare ad essere testimone del desiderio, non esistono testimoni di professione (e se esistono bisogna come con gli psicologi allontanarsi): la testimonianza è ricostruita dal figlio retroattivamente. Come dire: quel silenzio di mio padre si accompagnava al suo lavoro duro, quotidiano, per noi. Questo diventa testimone di un desiderio, che rende possibile a me assumere il mio desiderio, facilita la trasmissione del desiderio. Dunque non è una tecnica che conta, sono degli atti: non c’è niente di più benefico per un figlio incontrare dei testimoni del desiderio. L’ultima parola con cui vi voglio lasciare, che secondo me è la parola che dà senso a tutto quello che vi ho detto, è una parola molto pesante, molto inattuale, diversamente da quelle di dialogo e empatia.

È la parola promessa.

Io penso che un compito educativo per alimentare il desiderio sia sostenere la promessa; noi adulti dovremmo sostenere l’esistenza autentica di una promessa. Quale promessa? Che esiste, esiste davvero la possibilità di un godimento molto più ricco, molto più grande, molto più generativo, molto

pagina 11

educare-il-desiderio più fecondo del godimento che il discorso del capitalista offre come l’unico possibile, che è il godimento dell’oggetto. Noi possiamo dire che “se tu ti stacchi dal tuo pc, tu ti stacchi dalla droga, tu ti stacchi dall’oggetto col quale hai un rapporto di schiavitù, se tu ti stacchi, ti separi da questo oggetto, io ti prometto che esiste un godimento che è quello dell’amore, quello dell’erotismo, della cultura, del libro, del corpo di chi amiamo: quel godimento lì è centomila volte il godimento ebete della schiavitù nei confronti dell’oggetto”. Pasolini lo diceva molto bene questo, parlando della tossicomania: che la dipendenza dalla droga è l’effetto di un vuoto radicale di cultura. Che voleva dire: solo se noi abbiamo capacità di erotizzare la cultura, noi possiamo non cadere nel vuoto della droga. L’erotizzazione della cultura implica una promessa, la promessa è: se tu conosci, se tu studi, se tu viaggi, se tu ami, se tu ti separi dall’oggetto, io ti prometto che esiste un mondo altro rispetto a quello dell’oggetto, un mondo dove la vita diventa più grande, dove la vita si arricchisce.

educare-il-desiderio

Massimo Recalcati, psicoanalista tra i più noti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi. Fondatore del Jonas Onlus, dirige l’Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata. Collabora con la Repubblica e insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università di Pavia. Tra i suoi libri, tradotti in diverse lingue, ricordiamo: “Cosa resta del padre?” (2011), “Ritratti del desiderio” (2012), “Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione”, Vol. I (2012), “Il complesso di Telemaco” (2013), “L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento” (2014), “Le mani della madre” (2015) e “Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto”, Vol. II (2016